DOLORE DI SPALLA

Quali sono le possibili cause

Il dolore di spalla affligge una grossa parte della popolazione, sia tra gli sportivi che tra le persone in piena attività lavorativa.

La spalla è un’articolazione complessa e delicata: è l’articolazione più mobile del corpo umano ma è anche quella più instabile, proprio a causa di questa libertà di movimento. Per tenere la testa dell’omero in contatto con la scapola, oltre ad un sistema legamentoso, interviene la cuffia dei rotatori: questa è formata da 4 tendini (cioè la parte terminale del muscolo) che partono dalla scapola e vanno alla testa dell’omero, ricoprendola (proprio come una cuffia!). Essa è formata dai tendini dei muscoli sovraspinoso, sottospinoso, piccolo rotondo e sottoscapolare. La loro funzione è quella di controllare  le rotazioni, come dice il nome,  e di dare maggior stabilità all’articolazione.

I muscoli della cuffia sono costretti a lavorare in uno spazio ristretto (detto spazio subacromiale) compreso tra due strutture ossee (quindi incomprimibili) che sono la testa dell’omero e l’acromion, protuberanza ossea della scapola.

Da questa situazione anatomica deriva una delle prime cause di dolore: il conflitto sub-acromiale. Il dolore, in questa patologia, deriva dal fatto che i muscoli della cuffia vengono pinzati tra l’omero e l’acromion causandone sofferenza. Ecco perché il dolore si manifesta tipicamente alzando il braccio a circa 90 gradi. La situazione è tipicamente aggravata da particolari forme dell’acromion come l’acromion ricurvo o l’acromion a uncino.

La sindrome da conflitto sub-acromiale, proprio per il meccanismo traumatico sopra esposto, diventa una causa predisponente per le tendiniti della cuffia dei rotatori e per la lesione dei tendini della cuffia. In questo caso, oltre al dolore, può associarsi un importante deficit di forza del braccio. Il tendine interessato si può riconoscere con delle specifiche manovre che il medico fa eseguire al paziente durante la visita.

Un’altra causa di dolore di origine tendinea della spalla è l’infiammazione del capo lungo del bicipite omerale (forse la causa più frequente di dolore di spalla): il tendine del bicipite ha un decorso tale che si trova a sfregare col bordo della testa omerale, infiammandosi. In questo caso il dolore è più tipicamente anteriore e facilmente evocabile alla palpazione della zona.

Nei pazienti che hanno una lassità costituzionale o che hanna avuto un trauma con lussazione della spalla, il dolore o comunque una sensazione di anomalia della spalla può derivare da un quadro di instabilità.

Infine, una ulteriore possibile causa di dolore alla spalla può essere la cervicobrachialgia, cioè un dolore che parte da problematiche del tratto cervicale della colonna dorsale. Questo può dipendere da un’ernia del disco cervicale, da contratture muscolari o da anomalie del tratto cervicale che possono infiammare le radici nervose causando un dolore che parte dal collo e si irradia verso il basso con fastidi e dolori alla spalla e eventualmente a gomito e mano.